AROUND MILAN: Alla scoperta della zona San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia
22 Agosto 2023 - Insights

AROUND MILAN: Alla scoperta della zona San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia

In pieno centro storico, a due passi dal Duomo, questa è una delle zone più esclusive e rappresentative di Milano, caratterizzata da un mix di vetrine chic, locali alla moda, interessanti musei e belle architetture.

La zona compresa tra San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia è senza dubbio una delle aree più iconiche di Milano. Qui, storia, cultura e glamour si intrecciano, creando un'atmosfera suggestiva che cattura l'essenza stessa della città e della sua vivace energia.

Siamo nel del centro storico di Milano, in un'area che comprende una delle strade più emblematiche della città e una delle sue piazze più importanti. Quest’ultima, è stata oggetto di un importante restyling per l’apertura della nuova linea metropolitana M4, confermando la costante evoluzione della città e il suo spirito innovativo.

Storia e curiosità

Tante storie si intrecciano in questo zona di Milano. Partiamo da San Babila, la piazza intitolata al martire turco Babila, fondatore della diocesi milanese. Questo spazio, un tempo un semplice slargo, diventò una piazza vera e propria negli anni Trenta in risposta alle esigenze della crescente popolazione. Con il tempo, Piazza San Babila vide sorgere edifici iconici come la Torre Snia Viscosa, primo grattacielo di Milano, simbolo dell'ambizioso spirito innovativo della città. La piazza fu inoltre teatro di scontri politici e crocevia di mode e tendenze. Proprio qui aprì il primo negozio di hamburger d’Italia, il famoso "Burghy", e da queste strade è partito il fenomeno dei “Paninari”.

Da Piazza San Babila si snoda Corso Monforte, anch’esso custode di un’interessante storia che forse pochi conoscono. Si narra che il nome di questa via derivi da Monforte d'Alba, un borgo delle Langhe in cui vivevano i catari che nell'XI secolo furono catturati dall'arcivescovo Ariberto d'Intimiano e condannati al rogo per eresia proprio lungo questa strada milanese. Secoli dopo, nel Settecento, lungo questa stessa via fu pubblicata una delle prime riviste specializzate nel settore della moda, il "Giornale delle Nuove Mode di Francia e d'Inghilterra", antenata di Vogue!

E da Piazza San Babila parte anche Corso Venezia, l'antico Corso di Porta Orientale che un tempo collegava il cuore della città con l'attuale Porta Venezia, una delle storiche porte di Milano accanto alla quale sorgeva il famigerato Lazzaretto di Milano descritto da Alessandro Manzoni nei "Promessi Sposi". Ma il tempo cambia le cose, e nel XVIII secolo, quando il figlio di Maria Teresa d'Austria divenne il nuovo governatore della città, Corso Venezia si trasformò in una delle zone più eleganti della città, eletta a residenza dell'alta borghesia milanese che qui costruì splendide ville e palazzi.

Cosa vedere

Cose da vedere tra San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia? Tantissime, a partire dall’antica Basilica di San Babila che racchiude secoli di storia e si ritiene essere la prima chiesa cristiana di Milano.

Proseguendo lungo Corso Monforte, si arriva a un vero gioiello architettonico: Villa Necchi Campiglio. Questa magnifica residenza, progettata dall'architetto Piero Portaluppi, è oggi una casa museo dove si può ancora respirare lo stile di vita dell'alta borghesia industriale degli anni Trenta, tra eventi mondani, opere d'arte, partite a tennis e chiacchiere a bordo piscina.

Villa Necchi si trova all'interno del cosiddetto Quadrilatero del Silenzio, un incantevole angolo tra Corso Monforte e Porta Venezia, che offre scorci meravigliosi e inaspettati, come gli eleganti fenicotteri rosa di Villa Invernizzi o la facciata interamente coperta di piante di Villa Mozart, un gioiello che anticipò di gran lunga il concetto alla base del Bosco Verticale nel quartiere Isola.

Spingendosi verso Porta Venezia, si possono visitare i Giardini Pubblici Indro Montanelli, il primo parco pubblico di Milano, inaugurato nel 1784. Al suo interno, tra viali ombreggiati da alberi secolari, si trovano il  Museo di Storia Naturale, che espone tra i suoi reperti anche il primo dinosauro italiano, e il Civico Planetario Ulrico Hoepli, il più grande d'Italia. Accanto al parco, la GAM (Galleria d'Arte Moderna) e il PAC (Padiglione d'Arte Contemporanea) ospitano importanti opere e installazioni di artisti italiani e stranieri. Da non perdere anche il Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati in Corso Venezia, un nuovo spazio espositivo in cui convivono reperti etruschi e opere di artisti contemporanei.

Per finire, non può mancare una passeggiata con il naso all’insù ammirando le eleganti architetture Liberty di Porta Venezia. Tra gli edifici da non perdere, l’ex Cinema Dupont in Via Frisi, l’originale facciata di Casa Galimberti in Via Malpighi e lo splendido palazzo dell’Hotel Diana Sheraton in Viale Piave, che nell’Ottocento ospitò la prima piscina pubblica d’Italia. 

Indirizzi da mettere in agenda

La zona compresa tra San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia offre un’ampia selezione di ristoranti, locali e bar alla moda che la rendono una delle aree più frequentate della città.

Da non perdere per l'aperitivo il Bitter del Ginrosa, lo storico locale in San Babila, i cocktail con vista sul Duomo al dodicesimo piano del The Brian and Berry Building, e la raffinata drink list del DG Martini in Corso Venezia.

Per un pranzo o una cena, invece, ci sono le proposte stellate di Andrea Aprea in Corso Venezia, i sapori mediterranei del LùBar accanto ai Giardini Intro Montanelli, gli eleganti menù del Valentino Vintage di Corso Monforte, e i piatti della tradizione lombarda del Ristorante 10_11 all’interno dell’Hotel Portrait (la loro pasta in bianco ha fatto tendenza!) - seguiti da uno dei rinomati cocktail del Nottingham Forest.

Lo shopping è altrettanto eclettico, con indirizzi che spaziano dai negozi artigianali alle boutique del vicino Quadrilatero della Moda, oltre a interessanti locali storici, come la Drogheria Radrizzani, uno di quei luoghi dall'atmosfera rétro dove fare incetta di prodotti enogastronomici di alta qualità.

Trasporti

Questa zona centrale di Milano è ben collegata con il resto della città. Oltre alle numerose linee di autobus e tram a disposizione (tra cui 61, 94), sono presenti la stazione del passante ferroviario di Milano Porta Venezia e tre fermate della metropolitana M1: San Babila, Palestro e Porta Venezia.

Inoltre, la recente apertura della nuova fermata della metropolitana M4 in piazza San Babila, consente di raggiungere l’aeroporto di Linate in soli 12 minuti. 

Il mercato immobiliare in zona San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia

Dal punto di vista immobiliare, l’area compresa tra San Babila, Corso Monforte e Corso Venezia è considerata una location prime per uffici, attività commerciali e alberghi di fascia alta. Inoltre, l’apertura  della metropolitana M4 l’ha resa ancor più attrattiva agli occhi degli investitori.

Dal punto di vista residenziale, questa è senza dubbio una delle zone più prestigiose in cui prendere casa a Milano.  Qui, si possono trovare esclusive soluzioni abitative all'interno di affascinanti palazzi d'epoca, in cui i comfort moderni si fondono armoniosamente con l'eleganza delle architetture storiche.